EL-Corso di aggiornamento formazione specifica per lavoratori
Contenuti del corso:
Rischi:
- infortuni;
- meccanici generali;
- elettrici generali;
- macchine;
- attrezzature;
- cadute dall'alto;
- da esplosione;
- chimici;
- nebbie, oli, fumi, vapori, polveri;
- cancerogeni;
- biologici;
- fisici;
- rumore;
- vibrazione;
- radiazione;
- microclima ed illuminazione;
- videoterminali;
- stress lavoro-correlato;
- movimentazione manuale dei carichi;
- movimentazione merci;
- altri rischi.
Altri argomenti trattati:
- etichettatura;
- DPI ed organizzazione del lavoro;
- ambienti di lavoro;
- segnaletica;
- emergenze;
- procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- procedure di esodo ed incendi;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- incidenti ed infortuni mancati.
6 ore
55 €
EL-Corso di aggiornamento per rappresentanti lavoratori per la sicurezza - RLS <50 addetti
Programma del corso:
- Principi giuridici comunitari e nazionali.
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
- Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Tutela assicurativa.
- Responsabilità amministrativa.
- Infortuni sul lavoro ed il sistema istituzionale della prevenzione.
- Aggiornamenti normativi al Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n°81.
- Responsabilità civile e penale.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
- Gestione e organizzazione della sicurezza.
- Criteri e strumenti per valutazione dei rischi.
- Obbiettivi della valutazione del rischio e DVR.
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- DVR, DUVRI, PSC, POS.
- La gestione delle emergenze.
- Organizzazione del primo soccorso.
- DPI e segnaletica di sicurezza.
- La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio.
- Sorveglianza sanitaria.
- Macchine e attrezzature.
- Rischio elettrico.
- Rischio incendio.
- Agenti fisici: i campi elettromagnetici, radiazioni, rumore, vibrazioni, microclima. - Agenti chimici.
- Agenti chimici cancerogeni.
- Amianto.
- Agenti biologici.
- Movimentazione manuale dei carichi.
- Rischi psicosociali.
- La valutazione del rischio stress lavoro correlato: aspetti operativi e di controllo. - L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione.
- La comunicazione.
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
- L’informazione, la formazione, l’addestramento.
4 ore
50 €
EL-Corso di aggiornamento per rappresentanti lavoratori per la sicurezza - RLS >50 addetti
Gli obblighi di formazione sulla sicurezza: dal D.Lgs. 81/08 agli Accordi Stato Regione
I requisiti dei soggetti formatori e dei docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il ruolo del RLS nella definizione dei piani formativi e la sua consultazione in merito all’organizzazione della formazione
L’importanza della verifica di apprendimento
Esercitazione sulla definizione di un piano di formazione aziendale
Il metodo della Progettazione Formativa di Ingegneria Forense (Pro-FIF®)
8 ore
70 €
EL-Corso di aggiornamento per RSPP(DDL)-rischio alto
La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;
- Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
- Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP);
- La valutazione dei rischi per la sicurezza: aspetti metodologici e normativi;
- I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08;
- La sicurezza negli appalti;
- La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni;
- La gestione in sicurezza delle emergenze; Caratteristiche, competenze e comportamenti del leader migliori: confronto di esperienze; L’importanza dell’esempio, il modo più efficace di trasmettere un messaggio da parte del Safety Leader;
- Partire dal perché: motivare alla sicurezza, non come obbligo, ma come valore-guida;
- La curva di Bradley Dupont e l’influenza dei leader sulla cultura organizzativa;
- Autovalutazione della leadership in materia di SSL – compilazione del questionario EU OSHA Safety Leadership Matrix;
- Le variabili considerate per determinare la cultura della sicurezza: politica di prevenzione, leadership, strumenti di prevenzione, informazione, formazione e consultazione;
- La motivazione all’origine dei comportamenti: spunti da diverse teorie e applicazione all’ambito della sicurezza;
- Motivare all’impegno e al risultato: tre approcci alla motivazione - bisogni, conseguenze, coinvolgimento; Safety Leadership e leadership situazionale: lo stile più efficace in funzione del contesto, del compito e delle persone. Individuazione dello stile più adeguato nell’ambito della Salute e Sicurezza; Il leader nell’emergenza;
- Il coinvolgimento come strumento di motivazione; L’importanza delle segnalazioni per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- L’importanza di rilevare i mancati infortuni (near miss) e le condizioni di pericolo… soprattutto dovuti a cause comportamentali;
- La cultura organizzativa che favorisce le segnalazioni: valore dell’errore, no blame culture, just culture;
- Lo stile di relazione e il coinvolgimento; Le soft skill che favoriscono la collaborazione: competenze relazionali e comunicative.
14 ore
105 €
EL-Corso di aggiornamento per RSPP(DDL)-rischio basso
La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;
- Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori; La valutazione dei rischi per la sicurezza; - La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni;
- La sicurezza negli appalti; La gestione in sicurezza delle emergenze;
- I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08;
- Metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza.
6 ore
75 €
EL-Corso di aggiornamento per RSPP(DDL)-rischio medio
La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08:
- datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
- Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP);
- La valutazione dei rischi per la sicurezza: aspetti metodologici e normativi;
- I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08;
- La sicurezza negli appalti; La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni; La gestione in sicurezza delle emergenze;
- Caratteristiche, competenze e comportamenti del leader migliori: confronto di esperienze;
- L’importanza dell’esempio, il modo più efficace di trasmettere un messaggio da parte del Safety Leader;
- Partire dal perché: motivare alla sicurezza, non come obbligo, ma come valore-guida;
- La curva di Bradley Dupont e l’influenza dei leader sulla cultura organizzativa;
- Autovalutazione della leadership in materia di SSL – compilazione del questionario EU OSHA Safety Leadership Matrix;
- Le variabili considerate per determinare la cultura della sicurezza: politica di prevenzione, leadership, strumenti di prevenzione, informazione, formazione e consultazione;
- La motivazione all’origine dei comportamenti: spunti da diverse teorie e applicazione all’ambito della sicurezza;
- Motivare all’impegno e al risultato: tre approcci alla motivazione - bisogni, conseguenze, coinvolgimento;
- Safety Leadership e leadership situazionale: lo stile più efficace in funzione del contesto, del compito e delle persone. Individuazione dello stile più adeguato nell’ambito della Salute e Sicurezza;
- Il leader nell’emergenza.
10 ore
85 €
EL-Corso di formazione all'uso in sicurezza dei diisocianati - FORMAZIONE GENERALE
Programma del corso:
- chimica dei diisocianati;
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
- esposizione ai diisocianati;
- valori limite di esposizione professionale;
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
- odore come segnale di pericolo;
- importanza della volatilità per il rischio;
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
- igiene personale;
- attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per - il loro uso corretto e le loro limitazioni;
- rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
- ventilazione;
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
- smaltimento di imballaggi vuoti;
- protezione degli astanti;
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
- sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
-sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
2 ore
40 €
EL-Corso di formazione all'uso in sicurezza dei diisocianati - LIVELLO AVANZATO
Programma del corso:
chimica dei diisocianati;
pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
esposizione ai diisocianati;
valori limite di esposizione professionale;
modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
odore come segnale di pericolo;
importanza della volatilità per il rischio;
viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
igiene personale;
attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
ventilazione;
pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
smaltimento di imballaggi vuoti;
protezione degli astanti;
individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
manutenzione;
gestione dei cambiamenti;
valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
4 ore
60 €
EL-Corso di formazione fondamenti di primo soccorso
Programma del corso:
- le norme, le prime fasi del soccorso e l'autoprotezione del soccorritore;
- normativa vigente sul pronto soccorso aziendale;
- caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso;
- P.S. aziendale;
- presidi di pronto soccorso;
- profilo del rischio aziendale;
- obblighi del datore di lavoro;
- omissione di soccorso;
- il primo soccorso in azienda;
- piano di emergenza;
- spostamento e trasporto;
- protezione del paziente;
- emergenza/urgenza e gravità;
- triage;
- autoprotezione del soccorritore;
- rischi nel soccorso;
- rischio biologico;
- anatomia e fisiopatologia delle principali sindromi di interesse medico;
- cosa fare in attesa del 118;
- movimentazione.
10 ore
70 €
EL-Corso di formazione generale dei lavoratori
Programma del corso:
- concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
- organizzazione della prevenzione aziendale;
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- organi di vigilanza, controllo e assistenza.
4 ore
45 €
EL-Corso di formazione in competenze digitali
Programma del corso:
- ricerca e gestione di informazioni, date e contenuti digitali:
* il computer: un sistema in continua evoluzione;
* l'hardware CPU e BUS;
* l'hardware e la memoria centrale;
* software;
* PHP;
* open office;
* utilizzare efficacemente i motori di ricerca;
* google chrome;
* mozzilla firefox;
* ubuntu e gnome 3;
* server e linux;
* il web 2.0;
* youtube;
* wikipedia e google;
* acquistare online;
* e-banking;
* servizi digitali per la pubblica amministrazione;
* piattaforme di intrattenimento;
* disinformazione e misinformazione: combattere fake news e truffe;
* contenuti affidabili;
* il cloud;
* dati, informazioni e contenuti.
- comunicazione e collaborazione in contesti digitali:
* zimba;
* i nuovi device;
* i social;
* usare i principali social media;
* le comunità virtualu;
* le community;
* le videoconferenze;
* condividere informazioni attraverso tecnologie digitali;
* calendari digitali;
* condivisione documenti;
* google moduli;
* one drive;
* collaboratore attraverso le tecnologie digitali;
* la tessera sanitaria elettronica;
* la carta d'identità elettronica;
* lo SPID;
* la posta elettronica certificata e la firma digitale;
* Netiquette;
* comportarsi sul web;
* tracce e tracciamento;
- creazione di contenuti digitali:
* siti web inclusivi;
* redigere buoni contenuti per un sito web;
* wordpress;
* i contenuti digitali;
* elaborare i contenuti digitali;
* cultura digitale: aspetti sociologici e giuridici;
* i diritti d'autore;
* siti web usabili;
* gli algoritmi;
* il pensiero computazionale;
* il corretto utilizzo dei software per creare storyboard;
* installazione, configurazione ed utilizzo di un sistema evoluto per l'e-commerce;
* elementi chiave per la fotografia digitale;
* gestione dei prodotti multipli
- Sicurezza:
* il sistema operativo;
* il web e le reti;
* sicurezza dei sistemi informatici;
* la tutela dello scambio dati online;
* proteggere la privacy online;
* evoluzione digitale e sicurezza;
* regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR;
* windos e linux: una cronaca della loro evoluzione.
- Risolvere i problemi:
* risolvere i problemi tecnici;
* individuare i fabbisogni e risposte tecnologiche;
* utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali;
* storia e caratteristiche dei formati file;
* accesso ad una piattaforma MOOC E-LEARNING;
* certificazioni digitali e DIGICOMP.
200 ore
250 €
EL-Corso di formazione in competenze green per la transizione ecologica
Programma del corso:
- introduzione sull'economia circolare;
- economia circolare e normativa europea;
- economia circolare nella strategia aziendale;
- l'economia aziendale nello sviluppo di nuovi prodotti;
- l'economia circolare nei processi produttivi;
- l'economia circolare nella fine dei rifiuti;
- economia circolare ed imprese;
- raccolta differenziata;
- rifiuti: normativa, raccolta e riciclo;
- dizionario dei rifiuti;
- i delitti ambientali;
- il microclima
45 ore
130 €
EL-Corso di formazione incaricato privacy
Programma del corso:
- Introduzione alla Normativa Privacy;
- Codice Privacy;
- Tipi di Dati a di Trattamenti;
- Le Figure Aziendali Coinvolte nella Gestione Privacy;
- Diritti Interessato;
- Doveri del Titolare, del Responsabile Privacy e degli Incaricati Privacy;
- L’ Informativa e il Consenso;
- Le Nomine e Lettere Di Incarico;
- Rischi del Trattamento Informatico e Cartaceo;
- Le Misure Minime di Sicurezza Trattamento Informatico;
- Le Misure Minime di Sicurezza Trattamento Cartaceo;
- Gli Adempimenti Periodici;
- Le Sanzioni Amministrative e Penali.
3 ore
40 €
EL-Corso di formazione per dirigenti
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08: compiti, obblighi, responsabilit?, tutela assicurativa; La Sorveglianza Sanitaria; Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, et?, alla provenienza da altri paesi alla tipologia contrattuale; Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; Considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attivit? di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; I dispositivi di protezione individuale; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D. Lgs 81/08), gestione della documentazione tecnico amministrativa, obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione, organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze, modalit? di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attivit? lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs 81/08, ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi, il rischio da stress lavoro-correlato, il rischio ricollegabile alle differenze di genere, et?, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale, il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto, le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio, la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attivit? di partecipazione dei lavoratori e dei preposti, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro; Gestione della documentazione tecnico amministrativa; I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia; Obblighi connessi ai contratti di appalto; Rischio interferenziale e gestione del rischio nello svolgimento di lavori di appalto; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalit? di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attivit? lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D.Lgs 81/08; Ruolo del RSPP; Natura, funzioni e modalit? di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
16 ore
125 €
EL-Corso di formazione per responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP-DDL) - rischio basso
1° Modulo:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La 'responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica' ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
Il sistema istituzionale della prevenzione
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
Il sistema di qualificazione delle imprese
2° Modulo:
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie).
Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
8 ore
80 €
EL-Corso di formazione per responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP-DDL)-rischio alto
Moduli 1-2
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- La tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. N. 231/2001 e s.m.i.
-Il sistema di qualificazione delle imprese
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
24 ore
185 €
EL-Corso di formazione per responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP-DDL)-rischio medio
MODULI 1-2:
formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro per i dirigenti, i preposti ed i lavoratori e datori di lavoro RSPP;
sicurezza dei lavoratori;
principi giuridici ed evoluzione della legislazione, con breve analisi della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale; la responsabilità civile e penale;
principi della responsabilità amministrativa delle società;
soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il Decreto Legislativo 81 del 2008: compiti, obblighi, responsabilità; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
sistema istituzionale della prevenzione; la tutela assicurativa;
novità normative del Decreto Legislativo 81 del 2008 introdotte dal Decreto Legge 146 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge 215 del 2021 riguardanti il ruolo del preposto e l'addestramento dei lavoratori.
criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: i concetti di rischio, pericolo e danno;
valutazione dei rischi particolari, in rapporto all'età, al genere, alla provenienza ed alla tipologia contrattuale del lavoratore;
valutazione dei rischi emergenti, con particolare attenzione al tema del tecnostress;
evoluzione della normativa in tema di differenze di genere;
valutazione dei rischi correlati all'invecchiamento al lavoro;
incidenti e gli infortuni mancati;
Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro;
responsabilità negli appalti e nei cantieri edili.
16 ore
120 €
EL-Corso di formazione RSPP/ASPP_ modulo A
DLgs 9 Aprile 2008 n81 e 106/2009. art 32 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011:
L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08;Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento; Il sistema istituzionale della prevenzione; Il sistema di vigilanza e assistenza;
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08;
Programma del corso:
- normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento ed aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- i principali rischi trattati dal D.Lgs. n°81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonchè le modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione ed addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
28 ore
330 €
EL-Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio basso
4 ore
45 €
EL-Corso di formazione su fondamenti di cybersecurity
Programma del corso:
- il sistema operativo;
- il web e le reti;
- sicurezza dei sistemi informatici;
- la tutela dello scambio di dati online;
- evoluzione digitale e sicurezza;
- windows e linux: una cronaca della loro evoluzione.
40 ore
60 €
EL-Corso di formazione su rischi videoterminale
La formazione è obbligatoria per i lavoratori che utilizzano attrezzature munite di videoterminali per almeno 20 ore settimanali, come indicato dall’art. 172 e seguenti del D.Lgs 81/2008 (titolo VII). Programma:
Problemi legati alla Vista
Tastiera e Mouse
Le Condizioni Ambientali
Posizionamneto del Videoterminale
Piano di Lavoro, sedia e Poggiapiedi
Esercizi di Rilassamento e Pause Lavorative
2 ore
25 €
EL-Corso di formazione sulla creazione di contenuti digitali
Programma del corso:
- siti web inclusivi;
- redigere buoni contenuti per un sito web;
- woedpress;
- i contenuti digitali;
- elaborare contenuti digitali;
- cultura digitale, aspetti sociologici e giuridici;
- i diritti d'autore;
- siti web usabili;
- gli algoritmi;
- il pensiero computazionale;
- il corretto utilizzo dei software per creare storyboard;
- installazione, configurazione ed utilizzo di un sistema evoluto per l'e-commerce;
- gestione dei prodotti multipli;
- elementi chiave per la fotografia digitale.
40 ore
60 €
EL-Corso di formazione tecniche di comunicazione
Programma del corso:
- introduzione al concetto di comunicazione;
- elementi fondamentali del processo di comunicazione;
- diverse forme di comunicazione.
2 ore
25 €
EL-Corso di formazione uso sicuro dei diisocianati - LIVELLO INTERMEDIO
Programma del corso:
chimica dei diisocianati;
pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
esposizione ai diisocianati;
valori limite di esposizione professionale;
modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
odore come segnale di pericolo;
importanza della volatilità per il rischio;
viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
igiene personale;
attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
ventilazione;
pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
smaltimento di imballaggi vuoti;
protezione degli astanti;
individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
manutenzione;
gestione dei cambiamenti;
valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
3 ore
50 €
EL-Corso per rappresentati lavoratori per la ricurezza-RLS
Modulo 1 Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs 81/08 Testo unico e Correttivo. LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI SICUREZZA Accordo Stato Regioni Formazione Lav. –Prep. –Dir. del 2011 Accordo Stato Regioni Formazione Dat. Lav.-Rspp, del 2011 Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012 Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP D.M. Ministero lavoro del 6 marzo 2013(G.U. n.65 del 18/3/13) Decreto del fare 2013(G.U. n. 194 del 20/3/13) modifiche al T.U. sicurezza del lavoro. 3 Modulo 2 I principali soggetti coinvolti:adempimenti e responsabilità del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Il ruolo del dirigente. Il ruolo del preposto e l’azione di controllo. Le funzioni del medico competente. Informazione e formazione (artt. 36 e 37 del d.Lgs 81/08). 5 Modulo 3 La valutazione e le tipologie dei rischi Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici Definizione dei fattori di rischio I modelli organizzativi del testo unico. Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri). Procedure delle ditte esterne in applicazione all’art. 26 Del d.Lgs. 81/08 “Testo unico sicurezza”. 4 Modulo 4 Formazione antincendio ed emergenze. D.P.R. 151/11- DM 10/03/98 La prevenzione incendi nelle attività di lavoro 4 Modulo 5 La segnaletica di sicurezza e i Dpi I sistemi di gestione sicurezza nel lavoro . Sgsl Uni Inail Gli organi di vigilanza e di controllo . 4 Redatto a cura U.O. sicurezza formatori Modulo 6 Principi generali rischio Stress lavoro correlato Omologazione verifiche periodiche Dpr 462/01. L’ergonomia nei luoghi di lavoro. 4 Modulo 7 Ruolo del R.L.S. Nozioni di tecnica della comunicazione. Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Nozioni di tecnica della negoziazione Lavoro di gruppo.
Riunioni.
32 ore
200 €
EL-Formazione base datori di lavoro
16 ore
160 €
EL-Formazione datori di lavoro - MODULO AGGIUNTIVO CANTIERI